COMPAGNONE, LUIGI
La vita nova di PINOCCHIO.
Firenze, Vallecchi editore, 1971. 1a edizione. Brossura con sopracoperta, 21,5cmx12,5cm, Buon esemplare. 'Narratori Valecchi' - 62. Questo Pinocchio è audacemente messo a confronto (con un linguaggio ironico nel quale tuttavia la dissacrazione propria del nostro tempo èsoprafatta da una più profonda amarezza che ne brucia poeticamente la patina sociologica), Pinocchio è messo a confronto, alle prese, con 'miti' grandi e piccoli, gli Evangelisti, Giona, Medea, Marx, Freud, il Lager, l'arca di Noè, la proprietà privata, la scuola, il fascismo, la violenza, la mafia: e segue ítinerario febbrile che la povera sostanza umana di ciascuno di noi è costretta a tracciare tra menzogna e verità. La Storia per Compagno, razionalista e ribelle, è al tempo stesso tutta verificabile e inconsulta. Da qui il suo trasformare il timbro di bonaria e civile arguzia Toscana del Collodi in una lingua stravolta, al limite della rabbia, che dà cittadinanza all'assurdo nell'atto stesso di rivoltarglisi contro. Quanto sia autentica e passionalmente radicata questa sua ispirazione; e motivata, modernamente, sia dal terrore sia dalla voglia della speranza, lo mostrano la lettera kafkiana che chiude il volume e quasi lo consegna al lettore come una confessione; e sopratutto il poemetto 'La Giovinezza reale e írreale maturita': una felice sorpresa, una bella pagina nella quale gli elementi della poetica dello scrittore (racconto poesia fantasticheria grido) trovano aspra e armoniosa espressione. Il disegno di sopracoperta è stato ricavata da un 'capriccio' di F. Goya: 'Ya tienen asiento'. Illustrazioni a colori. 232 pag.

Festina Lente italiAntiquariaat
Professional sellerBook number: 004573
€ 43.00 [Appr.: US$ 45.49 | £UK 37.25 | JP¥ 6787]
Keywords: italia