Author: Title: ATTI DELLA REALE ACCADEMIA DELLE SCIENZE E BELLE LETTERE DI NAPOLI dalla fondazione sino all’anno 1787. .
Description: Napoli, Campo, 1788. Un volume in 4° di (8)-XCVIII-374 pagine. Diciannove tavole di carattere scientifico e medico ripiegate fuori testo al termine del volume + una a pag. 80 (in totale, dunque, 20 tavole). Titolo in rosso e nero, con al centro vignetta incisa del Vesuvio. Piccolo timbro di proprietà. Esemplare in carta pesante. A larghi margini. – Sontuosa rilegatura in pieno marocchino rosso alle armi dei Borboni. Grossa cornice dorata a effetto di colonna accompagnata da duplice contorno a merletto, e giglio negli angoli. Il grosso stemma al centro, sormontato dalla corona, è ornato delle croci di cavalierato di Malta. Dorso a cinque nervi, dorato con motivo floreale; tassello «Atti/ della rea/ accademi». Tagli dorati. Abrasione vistosa con perdita della doratura all’orlo inferiore del primo piatto, con de L’Accademia, promossa nel 1778 da Ferdinando IV sul modello di quelle francesi e tedesche, ebbe in realtà breve vita: nove anni. I primi segretari ne furono Michele Sarcone per le Scienze e Andrea Serao per le Belle Lettere. Il volume si apre con un discorso preliminare sulla storia dell’Accademia di Pietro Napoli Signorelli. Seguono dissertazioni scientifiche di Fergola, Cotugno («Del moto reciproco del sangue nelle interne vene»), Poli («Osservazioni fisiche concernenti l’elettricità»), Saladini («Del salire dei corpi in aria per la loro specifica leggerezza»), Giordano e altri. Di Angiolo Fasano è il Saggio geografico-fisico sulla Calabria Ulteriore; di Domenico Diodati il saggio sulle Monete che si nominano nelle Costituzioni delle Due Sicilie. Tra le tavole ripiegate al termine, notevoli quelle del cuore che illustrano il saggio del Cotugno.
Keywords: SCIENZE, LEGATURA
Price: EUR 2900.00 = appr. US$ 3151.86 Seller: Libreria Bacbuc – Studio bibliografico Coisson di Giova
- Book number: 029344