Author: A. Palumbo Title: Caratteristiche del vento a Napoli I.F.T. con nota sulla variazione giornaliera del vento medio.
Description: Napoli, Stab. Tip. Genovese, 1967. Contributo di 60 pagine, contenuto in Aa.Vv., Bollettino della Società dei Naturalisti in Napoli, Volume LXXV – 1966. Un volume di 610 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 17x24 cm. Qualche traccia del tempo alla brossura, ma nel complesso ottime condizioni. Figure e tavole in b/n nel testo e fuori testo, molte delle quali su fogli più volte ripiegati. Oltre al contributo citato contiene: P. Parenzan - Myxobolus mugilis e Myxobolus branchialis, due nuovi Missosporidi parassiti di Mugil chelo dello Jonio; M. Civita - Alcune osservazioni preliminari sulla tettonica del Massiccio del Terminio-Tuoro (Irpinia); A. Pierantoni - Sulla presenza di sostanze pteriniche nella pelle di rana durante la metamorfosi; P. Scandone, P. De Capoa - Sulla posizione stratigrafica e l'età dei livelli a Daonella e ad Halobia in Lucania; A. Vallario - Geologia del Monte Massico; R. Sinno - Studio sulla composizione chimica e meneralogica e sulle possibilità di sfruttamento dei "prodotti di alterazione" della zona di Prata Sannita (Caserta); E. Luperto Sinni - Segnalazione di microfaune mesozoiche nei calcari dei dintorni di Vietri di Potenza (Lucania); Aspetti geologici e di geologia tecnica di una parte dell'alto bacino del fiume Basento (Lucania); E. Andreotti Majo - Il maltempo in Italia in concomitanza degli anni del "Sole tranquillo"; A. Pierantoni - Metodi di campionamento e di analisi degli inquinanti atmosferici; A. Pierantoni - Detersivi sintetici e fauna ittica; E. Luperto Sinni - Microfaune mesozoiche del M. Raparo; G. Bonardi - Osservazioni geologiche sui monti di Lauria; P. Scandone, L. Lirer - Segnalazione di un livello piroclastico nel Pleistocene superiore della costiera calabra e silentina; U. Crescenti - Osservazioni sulle paleotemperature mioceniche nell'Appennino centro-meridionale mediante i foraminiferi planctonici; M. Covello, G. Ciampa - Analisi chimica e chimico-fisica dell'acqua della sorgente "Sprudel" di Agnano Terme (Napoli); P. De Castro - Contributo alla conoscenza delle alveoline albiano-cenomaniane della Campania; L. Brancaccio - Osservazioni geo-morfologiche sulla conoide torrentizia del Rio Rava presso Mignano Montelungo (prov. Caserta); E. Taddei Ruggiero - I Brachiopodi Aaleniani di Monte Zari (Sardegna sudoccidentale); P. De Castro - Sulla presenza di un nuovo genere di Endothyridae nel Cretacico superiore della Campania. Note Biostratigrafiche sulla successione sedimentaria di età Turoniana e senoniana in facies di retroscogliera, in Campania; M. Torre - Alcuni foraminiferi del Cretacico superiore della Penisola Sorrentina; B. D'Argenio - Stromatoliti triassiche della Calabria settentrionale; A. Palumbo - Osservazioni geotermiche alla Solfatara di Pozzuoli; I. Sgrosso - Tentativo di ricostruzione paleogeografica nella zona di Vietri di Potenza con particolare riguardo alla trasgressione miocenica; B. D'Argenio - Le facies littorali mesozoiche nell'Appennino meridionale; V. Zamparelli - Le microfacies cretaceo-eoceniche nella serie di Rio Arno (Gran Sasso d'Italia); I. Sgrosso, G. Ciampo - Sulla presenza di terreni calabriani nei dintorni di Camerota (Salerno); G. Mondelli, D. Lambertini - Acqua minerale rinvenuta nel bacino idrotermale di Lucrino.
Keywords: GEOLOGIA, BIOLOGIA, NAPOLI
Price: EUR 30.00 = appr. US$ 32.61 Seller: Libreria Bacbuc – Studio bibliografico Coisson di Giova
- Book number: 019988