Ask a question or
Order this book


Browse our books
Search our books
Book dealer info



Title: NOVAE DECISIONES SACRI SENATUS PEDEMONTANI..
Description: Augustae Taurinorum (Torino), Dominicum Tarinum, 1590. E.O... Adiecto duplici indice, vno decisionum, altero notabilium copiosissimo. Un volume in 2do (24x34 cm) di (24)-236-(12) carte (cioè un totale di 544 pagine), senza il ritratto di Tesauro in antiporta, con AGGIUNTE a carta 89 e 158 sette pagine manoscritte su quattro fogli, con grafia seicentesca. Numerose e lunghe altre annotazioni manoscritte ai margini bianchi del volume (alcune rifilate dal taglio del legatore), che riportano le aggiunte di due edizioni successive, del 1605 e del 1626. Ciò viene indicato anche in due note manoscritte alla pagina di titolo: “Quas invenias maniuscriptas notis in margine sunt additiones Gasparis Tessauri ad decisiones patri”: e anche “Vi è altra edizione del 1626 in cui si sono fatte alcune variazioni ed aggiunte...”. Alla pagina di titolo, in rosso e nero con sgrande stemma sabaudo, anche due ex libris manoscritti. Gore ai lati di alcune pagine; gallerie di tarlo restaurate al margine superiore di una decina di fogli (in qualche caso tocca lo scritto). - Legatura probabilmente settecentesca in mezza pergamena con tassello di titolo al dorso. – Si tratta della rara prima edizione delle Novae Decisiones del Tesauro, che seguivano innovandole le Decisiones di Ottavio Cacherano, impreziosita anche dalle note con le variazioni successive: dopo questa del 1590 vi furono varie altre edizioni, fino alla fine del Settecento. Ma questa prima resta ovviamente la più preziosa. In essa, attraverso le decisioni giuridiche del Senato piemontese, una miriade di informazioni sulla vita e la società del Cinquecento: dai contratti ai prestiti, dalle libertà concesse agli Ebrei ai diritti della Chiesa cattolica. E anche più curiose: un capitolo per esempio è dedicato alle Fichas, le “fiche”, cioè i gesti offensivi come il pugno chiuso con il pollice tra le altre dita, o il mostrare il dito medio, atti che ancor oggi sono arrivati a noi come segno offensivo. – Il giurista fossanese Antonino Tesauro e suo figlio Gaspare “per circa mezzo secolo furono al servizio di Emanuele Filiberto e di suo figlio Carlo Emanuele I. Antonino affrontò il problema della sovranità con alcune importanti decisioni, elaborate durante la sua lunga permanenza nel Senato di Piemonte, attraverso le quali, distinguendo fra la potestas ordinata e la potestas assoluta, tentava di definire i limiti del potere del principe.” (Vedi Maria teresa Guerra Medici: Principi e giuristi nella prima età moderna. Antonino e Gaspare Antonio Tesauro Magistrati del Duca di Savoia. Ediz. Esi, 1983).

Keywords: DIRITTO, PIEMONTE, XVI SECOLO

Price: EUR 900.00 = appr. US$ 978.16 Seller: Libreria Bacbuc – Studio bibliografico Coisson di Giova
- Book number: 011848