Author: Aa.Vv. Title: Bollettino della Società Geologica Italiana. Volume CXIX (2000). Fascicolo 2.
Description: Roma, Società Geologica Italiana, 2000. Un volume di 308-X pagine (la numerazione riprende dalla fine del fascicolo precedente), brossura editoriale. Dimensioni: 21x29,5 cm. Minime tracce d'uso alla brossura, per il resto ottime condizioni. Numerosissime illustrazioni in b/n nel testo, 4 tavole fuori testo su foglio più volte ripiegato. Merlini S., Cantarella G, Doglioni C., On The Seismic Profile Crop M5 In The Ionian Sea; Billi A., Salvini F., Sistema di fratture associati a faglie in rocce carbonatiche: nuovi dati sull’evoluzione tettonica del promontorio del Gargano; Ferreli L., Azzaro R., Bella D., Filetti G., Michetti A. M., Santagati F., Serva L, Vittori E., Analisi paleosismologiche ed evoluzione olocenica della fagliazione superficiale lungo la Timpa di Moscarello, M. Etna (Sicilia); Plesi G., Chicchi S., Daniele G., Palandri S., La struttura dell’alto Appennino Reggiano-Parmense, fra Valditacca, il Passo di Pradarena e il M. Ventasso; Ginesu S., Ozer A., Panizza V., Pulina M., Sias S., Geomorphological Evolution Of The Coghinas Plai (Norrthern Sardinia, Italy); Nigro F., Renda P., Arisco G., Tettonica recente nella Sicilia nord-occidentale e nelle isole Egadi; Ellero A., Assetto strutturale delle unità liguri interne della Valpolcevera e dell’alta Valle Scrivia (Appennino settentrionale); Ciarapica G., Passeri L., Le Facies del triassico inferiore e medio (Fm. di Monte Facito Auctt.) nelle aree di Sasso di Castalda e di Moliterno (Basilicata); Molli G., Meccheri M., Geometrie di deformazione nell’alta Valle di Colonnata: un esempio di strutturazione polifasica e composita nelle Alpi Apuane; Cammarosano A., Danna M., De Rienzo F., Martelli L., Miele F., Nardi G., Il substrato del gruppo del Cilento tra il M. Vesalo e il M. Sacro (Cilento, Appennino meridionale); Brozzetti F., Lucchetti L., Pialli G., La successione del Monte Rentella (Umbria occidentale): biostratigrafia a nannofossili calcarei ed ipotesi per un inquadramento tettonico regionale; Marini M., Il pliocene ligure a Taggia (Imperia, Alpi Marittime Liguri): stratigrafia fisica ed evoluzione sedimentaria; Brilli M., Turi B., Mola M., Genesi delle vene di calcite presenti nella scaglia rossa della Val Serra (Umbria) alla luce dei risultati delle analisi isotopiche dell’ossigeno e del carbonio; Nicoletti P.G., Iovine G., Catalano E., Frane e sbarramenti fluviali di antica origine sismica in Sicilia sud-orientale - IV parte: ricognizione sul foglio 273 Caltagirone e conclusioni generali; Costamagna L.G., Barca S., Del Rio M., Pittau P., Stratigrafia, paleogeografia ed analisi di facies deposizionale del Trias del Sarcidano-Gerrei (Sardegna se); Costamagna L.G., Barca S., Il bacino paleogenico del Sulcis-Iglesiente (Sardegna sw): nuovi dati stratigrafico-strutturali per un modello geodinamico nell’ambito dell’orogenesi pirenaica; Acocella V., Rossetti F., Faccenna C., Funiciello R., Lazzarotto A., Strike-Slip Faulting And Pluton Emplacement In Southern Tuscany: The Campiglia Marittima Case; Aa.Vv. Decimo rapporto annuale sull’attività svolta nel 1999; Aa.Vv. Atti della società, anno 1999 - anno 2000.
Keywords: GEOLOGIA
Price: EUR 28.00 = appr. US$ 30.43 Seller: Libreria Bacbuc – Studio bibliografico Coisson di Giova
- Book number: 003466