Author: Title: DESCRIZIONE DELL'EUDIOMETRO AD ARIA INFIAMMABILE, il quale serve inoltre di apparato universale per l’accensione al chiuso delle arie infiammabili di ogni sorta mescolate in diverse proporzioni con aria respirabile più o meno pura; e per l’analisi di quelle e di questa, inventato e perfezionato dal sig. D. ALESSANDRO VOLTA - SEGUITO DELLA DESCRIZIONE DELL’EUDIOMETRO AD ARIA INFIAMMABILE del Sig. D. ALESSANDRO VOLTA.
Description: Pavia, Annali di Chimica, 1790-91. Due parti, in ANNALI DI CHIMICA: prima parte, p.171-231 – Una tavola incisa ripiegata in fine con 10 figure per i riferimenti al testo. Foro di tarlo alle ultime pagine, compresa la tavola. Seconda parte: p. 161-286 (in realtà 186) – Contiene risultati degli esperimenti. (L’ultima parte degli esperimenti venne poi pubblicata nel tomo III) - In ANNALI DI CHIMICA ovvero raccolta di memorie sulle scienze, arti e manifatture ad essa relative. Di L. Brugnatelli. Tomo I – Pavia, S. Salvatore, 1790 pp.296 - Tomo II- Pavia, S. Salvatore, 1791 pp.356 (recte 256) - Due volumi in 8vo (15x22 cm) – Brossura muta del tempo, titolo manoscritto al dorso. (Nota Bene - Un altro e finale SEGUITO DELLA DESCRIZIONE…" , con risultati degli esperimenti, apparve nel III tomo degli Annali, pp. 36-45) -- (Vedi: Georgia Santangelo, Carla Garbarino. GENERAL BIBLIOGRAPHY ON ALESSANDRO VOLTA) -- Tra gli altri articoli comparsi in questi due numeri degli Annali: De Saussure. MEMORIA INTORNO AGLI EFFETTI CHIMICI DELLA LUCE SOPRA UN’ALTA MONTAGNA, paragonati con quelli che si osservano nelle pianure (p.150-167) - Ca. Gioeni de’ Duchi d’Angiò. SAGGIO DI LITOLOGIA DEL VESUVIO. (p.243-267 t. 1 e 33-161 t. II) - Giovanni Serafino Volta. RICERCHE FISICO-CHIMICHE SULLE ACQUE DI ALCUNI POZZI E FONTANE DELLA CITTA’ DI VERONA ---------- Eudiometro di Volta - Questo tipo di eudiometro è uno strumento utilizzato per analizzare i gas e, in particolare, per misurare la purezza dell' aria, determinandone il contenuto di ossigeno. Esso è costituito da un cilindro di vetro dentro ad un telaio di ottone, con un rubinetto a ciascuna estremità ed un elettrodo a quella superiore. Al di sopra del cilindro è fissata una coppa di ottone su cui viene avvitato un tubo di vetro graduato. Per determinare la quantità di ossigeno nell'aria si introducono nel cilindro, preventivamente riempito d'acqua, quantità uguali di idrogeno e di aria; quindi si fa scoccare, mediante una bottiglia di Leida messa in contatto con l'elettrodo, una scintilla che provoca la reazione dell'idrogeno con l'ossigeno e conseguente formazione d'acqua. La miscela di gas residua viene fatta passare, attraverso il rubinetto superiore aperto, dal cilindro al tubo graduato, anch'esso preventivamente riempito d'acqua, e si misura la contrazione di volume dei gas rispetto alla miscela iniziale. Da tale misura si può risalire alla quantità di ossigeno combinatasi con l'idrogeno e quindi presente nell'aria.
Keywords: SCIENZE, VOLTA, PRIMA EDIZIONE
Price: EUR 440.00 = appr. US$ 478.21 Seller: Libreria Bacbuc – Studio bibliografico Coisson di Giova
- Book number: 000952