Studio Bibliografico Scriptorium (ALAI/LILA): MANOSCRITTO - STORIA
found: 5 books

 
(manoscritto). CAPITOLO FRATESCO / Poema / del Padre Sebastiano Chiesa Giesuita / da Reggio / Diviso in Sedeci Canti.
S.l.n.d. [ma inizi XVIII sec.] mss cartaceo in-4 (mm. 280x190), ccnn 2, cc 195, leg. p. perg. rigida settecentesca con fermagli in bronzo. Poema inedito che ebbe gran diffusione e fama circolando manoscritto alla fine del XVII e all’inizio del XVIII sec. Con aneddoti vivacemente satirici, talvolta triviali, descrive la vita quotidiana di una comunità di frati, con "attacchi" violenti agli ordini religiosi. Pare che l’A., frate gesuita, prima di morire avesse affidato il manoscritto nelle mani di un amico e che questi ne avesse fatte redigere alcune stesure per mano di copisti. Se ne conosce una stesura di soli 14 canti. Questo esemplare contiene la stesura più ampia, comprendendo nelle ottave aggiunte una serie di annotazioni che possano servire da chiave di lettura per decifrare i nomi dei personaggi che l’A. nasconde via via sotto diversi pseudonimi. Il Pezzana, nella Vita del P. Ireneo Affò (pag. 356 e sgg.) ci fa sapere che il Chiesa ne aveva scritto ed arricchito di chiavi e annotazioni un esemplare. Al fine, le ultime 5 ottave contengono l’acrostico con il nome dell’A. [Sebastiano Chiesa Reggiano Accademico Lepido]. Una nota aggiunta alla prima pagina di titolo, ma di calligrafia diversa e forse più tarda, cita: "La Nota posta alla stanza 85 del Canto VI avvisa che le dichiarazioni qui messe furono per piacere ad una Dama. Questo libro Mss. verosimilmente le apparteneva". Oltre che di piacevolissima e facile lettura, il manoscritto cita località comprese tra l’Emilia e la Lombardia, riferimenti precisi e nomi di personaggi. Circa l’A. si hanno poche notizie: solo il Quadrio riferisce che morì a Novellara, e che compose molte poesie in volgare sotto il nome di Accademico Occulto o Accademico Lepido, ma che la sua opera maggiore fu il Poema Fratesco. L’autorevole Girolamo Tiraboschi, nella sua Biblioteca Modenese, alla fine del Settecento così lo lodava: "Il Poema in se stesso per la novità dell’idea, per la piacevolezza e la varietà de’ racconti, per la leggiadria delle immagini, e per la facilità dello stile e verso, benché non troppo colto, è certamente uno de’ più eccellenti che in questo genere abbia l’Italia...". Piantanida III, 2907 e sgg. Melzi III, p. 150. Tiraboschi, Bibl. Modenese, II, p. 25. Quadrio, Storia della Poesia, II, p. 328. Ex libris al verso del piatto ant. Ottimo stato di conservazione. [340]
Scriptorium Studio BibliograficoProfessional seller
Book number: LOC05-067
€  1943.00 [Appr.: US$ 2201.55 | £UK 1656.5 | JP¥ 317582]

 
(manoscritto). NANI Agostino. LEGAZIONI DI ROMA.
Sec. XIX "5 gr. voll. in folio, cc 307; 81; 54; 624; 291, leg. m. tela con tit. oro al d. Parti del I, III e IV vol. sono impaginate nei voll. successivi. I dispacci contenuti nell’opera sono compresi negli anni 1604 e 1605. Copia manoscritta ricavata dall’originale custodito nell’Archivio dei Frari in Venezia, ad uso del Conte Filippo Nani Mocenigo nel 1892. "
Scriptorium Studio BibliograficoProfessional seller
Book number: LOC05-100
€  1838.00 [Appr.: US$ 2082.58 | £UK 1567 | JP¥ 300420]

 
MANOSCRITTO
MANOSCRITTO DI ANONIMO AUTORE.
Non datato inizio ‘700. in-16 (mm. 150x105), pp. (2), 143, leg. cart. rust. coeva. Il titolo che si legge sulla prima pag. è: "Risposta al discorso fato a Sua Santità dal Sig. di Rebenac inviato del Re Christianissimo". Segue una citazione latina da Basilio. Il contenuto consiste in un’accurata difesa della casa d’Austria contro l’opera del Rebenac il quale "ha macchianto di far credere al mondo che di tutti questi mali ne sia cagione la casa d’Austria". Nella prefazione "a chi legge" l’anonimo Autore scrive: "... l’autore non avendo altro fine, che di servire al trionfo della verità sopra l’impostura, le menzogne e le calunnie, si persuade che sia esser gradita questa sua opera, singolarmente da quelli a cui giova, ed approvata da ogn’altro per la necessità di comporla e di spargerla: voleva palesar il suo nome per la gloria di patrocinare una causa sì giusta ma poi l’ha soppresso per togliere a chi potesse offendersi il piacere della curiosità, ed insieme quello della vendetta". Perfetto stato di conservazione nella sua legatura originale.
Scriptorium Studio BibliograficoProfessional seller
Book number: CAT06-319
€  473.00 [Appr.: US$ 535.94 | £UK 403.25 | JP¥ 77312]

 
MANOSCRITTO
"MANOSCRITTO recante il titolo "Serie Cronologica della Ecc.ma Casa Savorgnan del Monte"."
S.l.n.d., manoscritto cartaceo in-4 (mm. 285x205), ccnn 2, cc 119, leg. cartone rust. settecentesco con tit. mss al piatto ant. Con 4 alberi genealogici della famiglia su doppio foglio marcati -A- (1222-1390) -B- (1395-1588) -C- (1547-1719) -D- (1654-1778), in cui i nomi dei componenti sono espressi con numerazione romana e sono di seguito ripresi e di ognuno di loro sono evidenziati dei dati anagrafici accompagnati da interessanti notizie biografiche: partecipazione a guerre, figli naturali, matrimoni, doti, possessioni feudali, monacazioni, etc... I componenti della famiglia Savorgnan qui elencati iniziano con Corrado (1222) e terminano con Benetta del q.Mario (1784). [312]
Scriptorium Studio BibliograficoProfessional seller
Book number: LOC09-094
€  2993.00 [Appr.: US$ 3391.28 | £UK 2551.75 | JP¥ 489204]

 
MAURA Giovanni].
MANOSCRITTO sulla storia del comune di Meduna.
S.l.n.d., seconda metà XIX sec. "ms cartaceo in-4 (mm. 278x190), cc.nn. 12 (24 facciate), leg. mod. m. tela con angoli e c. dec. ai piatti. Manoscritto sulla storia del comune di Meduna ascrivibile allla seconda metà del XIX secolo in quanto a c. 8 è registrata una notizia del 1869. L' A. si deduce dalla firma "Giov. Maura" sulla prima c. e ripetuta al fine. L'incipit del ms. porta il titolo "Capitolo X - Comune di Meduno" ma può considerarsi completo in quanto registra la storia del paese dall'epoca romana e continua in forma di "annali" dal 1280 in poi. Cenni storici, origine del nome, cronaca documentata, Meduna comune, specialità naturali artistiche, produttività del suolo, mercati e fiere, il ponte Racli, Navarons, castello e famiglia Toppo. [021]"
Scriptorium Studio BibliograficoProfessional seller
Book number: LOC13-091
€  420.00 [Appr.: US$ 475.89 | £UK 358.25 | JP¥ 68649]

| Pages: 1 |