Deutsch  Français  Nederlands 

OLINA Gio. Pietro. - UCCELLIERA overo Discorso della natura e proprietŕ di diversi uccelli e in particolare di quč che cantano. Con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli, e mantenergli. E con le Figure cavate dal vero, e diligentemente intagliate in Rame dal Tempesta, e dal Villamena. Opera di... Novarese.

Roma., Andrea Fei, 1622 in-4, pp. (12), 81, (12), leg. mod. p. perg. con uso di materiale antico, tass. e tit. oro al d. Con 66 splendide tavv. inc. in rame a p. pag. dal Tempesta e Villamena. Dedicat. a Cassiano Dal Pozzo il cui stemma araldico č inciso in una gr. vignetta in rame al front. Rariss. ediz. orig., solitamente rifilata e mai marginosa e ben conservata come nel nostro esempl. Cicognara 2072. Gamba 2029: "L’Autore, di patria novarese, dedica quest’opera al celebre Cav. Cassiano Dal Pozzo. L’opera č di interesse sia ornitologico che venatorio, dato che l’Olina č considerato anche l’inventore della tecnica di uccellagione "a ragnaja". Sono descritte molto accuratamente 45 specie di uccelli, ed i modi di prenderli e di conservarli". Secondo alcuni l’Olina non fu l’originale autore del testo che costituirebbe un adattamento di un precedente poema composto da Valli da Todi e pubblicato a Roma nel 1601, dal titolo "Il canto degl’augelli". Bacchi della Lega 21. Graesse V, 19. Piantanida 146. Ceresoli p. 384. Brunet IV, 180. Minimo intervento in due punti dell’angolo bianco inf. destro. Bell’esempl. marginoso. [219]
EUR 4500.00 [Appr.: US$ 5244.71 | £UK 3884.75 | JPĄ 774277] Book number CAT25-338

is offered by:


Studio Bibliografico Scriptorium (ALAI/LILA)
via Valsesia 4, 46100, Mantova, Italy Tel.: +39 0376 36 37 74
Email: info@libreriascriptorium.it
Member of ILAB 




  Order this book

Ask for information

Back to your search results